Si guarda nella squadra del grande ex per un rinforzo importante nel mercato invernale, la mossa dell’Inter: affare che può tornare utile
L’inizio di stagione dell’Inter non è stato memorabile, tutt’altro. Ci si aspettava che al via del nuovo ciclo ci sarebbe potuta essere qualche fisiologica difficoltà, meno che dopo tre giornate di campionato le sconfitte fossero già due. Aprendo di fatto già le prime crepe e venti di crisi, da cercare di contenere al meglio.

E’ una compagine nerazzurra che ha bisogno di risultati, di autostima, di ritrovarsi mentalmente e fisicamente, le prospettive non sono però semplicissime. La sensazione è che il gruppo storico sia scarico, il rinnovamento che sarebbe stato necessario è stato limitato. Anche per questo, Chivu sta facendo fatica. La società gli da’ fiducia, ma di fatto non lo ha accontentato più di tanto sul mercato, in delle richieste che sono rimaste inevase.
Motivo per il quale, è facilmente prevedibile che a gennaio si faccia più di qualcosa nella sessione di trasferimenti. Uno dei possibili rinforzi potrebbe arrivare a basso costo dall’Al Hilal del grande ex Simone Inzaghi.
Inter, caccia a Ruben Neves: il portoghese vuole tornare in Europa
A centrocampo, qualcosa è cambiato con gli innesti di Sucic e Diouf. Che però faticano a prendersi la scena. Occorre qualcosa di più, nella persona di Ruben Neves.

Il portoghese, in scadenza di contratto a giugno, intende lasciare l’Arabia e tornare in Europa, nel calcio di alto livello. Secondo ‘Caughtoffside’, il costo del suo cartellino è stato individuato in 20 milioni di euro. Su di lui, si dice ci sia anche il Manchester United. Il suo innesto porterebbe a un tempo fisicità e qualità, in un centrocampo che fatica a fare filtro. Da monitorare, in ottica gennaio, le posizioni di Zielinski e Mkhitaryan, che iniziano a vedere la loro posizione in dubbio.
Inter, Marotta sostiene Chivu ma deve accontentarlo con rinforzi utili
E’ il momento, per la società, di darsi da fare, per tutelare il proprio percorso. La scelta di Chivu è stata coraggiosa, ma andrà accompagnata con altre decisioni simili.

Si vuole dare fiducia all’allenatore romeno, che di certo non è responsabile della situazione attuale. Ma, come detto, il club forse non ha operato per il meglio e deve ripensare alle proprie strategie. Ci si attende una svolta, per far sì di tenere l’Inter al livello cui è faticosamente arrivata.