Uno dei giovani allenatori più interessanti nel panorama calcistico mondiale è il classe ’89 italiano, Francesco Farioli.
In un’intervista ha svelato i suoi contatti con un presidente di una top squadra in Italia, per le voci che erano circolate di recenti in merito al cambio allenatore, con Farioli che ha spiegato quella che è la sua situazione per il presente e per il futuro, con l’approdo in Serie A.

Togliendosi di dosso l’etichetta di allenatore “troppo giovane” per stare ad alti livelli e seguendo la scia di Cuesta al Parma, tra gli allenatori più giovani di sempre ad allenare in Serie A, finendo però in un top club del campionato italiano e in piena lotta tra Champions League e Scudetto.
Farioli in Serie A: già pronto per una big
Dopo la separazione con l’Ajax è di nuovo in Europa e in un top club che allenerà Farioli per l’arco dell’intera stagione. Ma nel retroscena che ha raccontato, ci sarebbero stati dei contatti con un club che ambisce alla vittoria del titolo in questa stagione in Serie A.
Lo ha svelato lui stesso, quest’oggi, nell’intervista che ha rilasciato ai microfoni de Il Corriere della Sera, dove ha spiegato quella che è la sua situazione per allenare, un domani, in Italia.
Se ha lasciato l’Italia, Francesco Farioli, è per non sentirsi dire costantemente “Sei troppo giovane”, ha dichiarato senza troppi giri di parole, lo stesso tecnico italiano. Al Porto, a 36 anni, è uno che ha già conosciuto cosa vuol dire vincere e vedersi sconfitto, anche a causa della sua recente esperienza ad Amsterdam. Perché ha già vissuto esperienze importanti tra Ajax, Nizza in precedenza e ora al Porto. E chissà che per lui non possa arrivare la grande chiamata che comunque sogna in Serie A, per sua stessa ammissione.
Il retroscena di Farioli sui contatti con una grande d’Italia
“Vorrei restare nel calcio dei grandi”, ha dichiarato apertamente Farioli e l’Italia fa sicuramente parte di questo.

Sul retroscena per l’approdo in Serie A, c’è il Napoli. Il numero uno dei partenopei, Aurelio De Laurentiis avrebbe voluto conoscere Farioli e i due avrebbero avuto dei contatti, stando a ciò che dichiara Farioli stesso, nel periodo in cui è stato esonerato Garcia. Un destino che avrebbe potuto incrociare il giovane tecnico italiano e la squadra che si è poi laureata campione d’Italia. Occhio però al futuro. Non più al Napoli, ma in una delle top squadre che potrebbero cambiare guida tecnica in futuro se le cose non dovessero andare come previste. Tra le ipotesi sicuramente l’Inter – che con Chivu è davanti ad un’incognita ancora – oppure al Como, se dovesse saltare Fabregas la prossima stagione, per le alte ambizioni dello spagnolo.