Il Var non funziona: regolamento stravolto

Il Var non funziona e si è costretti a stravolgere il regolamento: è accaduto poche ore fa

Ha del clamoroso quanto accaduto quest’oggi, quando una partita professionistica è stata giocata senza l’utilizzo della tecnologia.

Var
Il Var non funziona: regolamento stravolto -Jesinacalciofemminile (LaPresse)

Sono passati già otto anni da quando il Var è sbarcato ufficialmente nel campionato di Serie A. Un momento storico per il calcio italiano: alla prima giornata del campionato 2017/2018 – in occasione della gara tra Juventus e Cagliari – fu concesso un calcio di rigore alla formazione sarda su indicazione del Var Paolo Valeri all’arbitro di campo Fabio Maresca.

In questi anni l’utilizzo del Video Assistant Referee, e in particolar modo il protocollo previsto dall’IFAB, hanno fatto discutere e non poco. In molti hanno promosso e continuano a promuovere l’utilizzo della tecnologia per rimuovere gli errori arbitrali nel mondo del calcio. Altri, invece, sostengono che il Var abbia addirittura aumentato la confusione, anche se in alcuni casi come le posizioni di fuorigioco e i falli da cartellino rosso gli errori si sono quasi del tutto azzerati. In alcuni casi hanno fatto discutere determinate decisioni relative a calci di rigori assegnati e non, ma in generale la sensazione è che la tecnologi abbia contribuito a ridurre gli errori arbitrali.

Var fuori uso, la partita inizia in ritardo

Finora, in Italia l’utilizzo del Var ha riguardato i due principali campionati calcistici, ovvero Serie A e Serie B. Da quest’anno, però, la tecnologia è sbarcata anche nel campionato di terza serie.

Var
Il Var non funziona: regolamento stravolto -Jesinacalciofemminile (LaPresse)

Ad onor del vero, non è corretto parlare di Var, dato che la tecnologia adottata dalla Lega Pro è stata ribattezzata Fvs, ovvero Football Video Support. La differenza sostanziale sta nel fatto che il Var prevede una sala in cui vengono analizzate le immagini e numerose telecamere da diverse angolazioni (almeno 8). Il FVS, invece, utilizza da due a tre telecamere per monitorare alcune azioni chiave della gara.

Oggi, però, la partita tra Carpi e Campobasso è iniziata in ritardo proprio a causa del mancato funzionamento del monitori. La partita è iniziata mezz’ora dopo e le squadre hanno giocato senza supporto tecnologico, con la gara poi terminata col risultato di 2-2.

Gestione cookie